Cos'è sentenza bosman?

Ecco le informazioni sulla Sentenza Bosman in formato Markdown, con i link ipertestuali agli argomenti rilevanti:

La Sentenza Bosman, emessa dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea il 15 dicembre 1995, ha rivoluzionato il mondo del calcio professionistico, in particolare per quanto riguarda la libera circolazione dei lavoratori nell'Unione Europea. La sentenza prende il nome da Jean-Marc Bosman, un calciatore belga che contestò le restrizioni imposte dal suo club, il RFC Liegi, al suo trasferimento verso un altro club europeo, il Dunkerque.

I punti chiave della sentenza sono:

  • Libera%20Circolazione%20dei%20Lavoratori: La sentenza stabilì che le restrizioni alle quote di giocatori stranieri provenienti da paesi membri dell'UE (allora Comunità Europea) erano illegali, poiché violavano il principio della libera circolazione dei lavoratori sancito dal Trattato di Roma. Questo significava che un club non poteva più essere limitato nel numero di giocatori di nazionalità UE che poteva schierare in campo.

  • Trasferimenti%20a%20Parametro%20Zero: La sentenza stabilì inoltre che, alla scadenza del contratto, un calciatore professionista è libero di trasferirsi a un altro club senza che il suo club di appartenenza possa pretendere un indennizzo di trasferimento. Questo ha dato ai giocatori un potere contrattuale molto maggiore e ha reso possibile i cosiddetti trasferimenti "a parametro zero".

  • Impatto: La Sentenza%20Bosman ebbe un impatto enorme sul calcio europeo e mondiale. Aumentò la mobilità dei giocatori, portò a un aumento degli stipendi dei calciatori e modificò radicalmente il sistema dei trasferimenti. Permise anche ai club di ingaggiare giocatori talentuosi da tutta Europa, aumentando la competitività dei campionati. Tuttavia, ha anche portato a preoccupazioni riguardo alla "fuga di cervelli" dai campionati minori verso quelli più ricchi e alla crescente influenza degli agenti.